Astronomia

Personalmente l’astronomia mi ha colto nell’infanzia, infatti fin da piccolo, ma piccolissimo, stavo col naso all’insù tutte le volte che potevo per guardare quei magici puntini luminosi che brillavano nel cielo. A sei anni potei osservare un’eclissi di Sole e una rarissima aurora boreale visibile dall’Italia, mentre poco dopo costruii un telescopio, paragonabile a quello di Galileo, mettendo insieme un oculare del mio microscopio con una lente degli occhiali di mia nonna, che segai alla bisogna. Mia nonna non gradì particolarmente, ma mi voleva molto bene.

L’approccio alla conoscenza dei misteri della volta celeste secondo me procede in primo luogo dalla sua bellezza. Difficile non rimanere affascinati da questo mistero che sta sopra le nostre teste e dalla beatitudine che comunica osservare la volta celeste. Poi può scattare il desiderio di conoscenza, quindi si comincia a studiare, ad indagare, in maniera più o meno scientifica, ma per quello che mi riguarda, ma spero e penso anche per i professionisti del settore, che non venga mai meno l’entusiasmo per la bellezza che il cielo notturno trasmette. Qui su THN vogliamo condividere con voi un poco di questa bellezza.

Massimo Rodolfi

Dal Tramonto all’Alba, un time lapse notturno sul mar Libico realizzato da Massimo Rodolfi

| Redazione |
La parte meridionale di Creta si affaccia sul mar Libico e gode di una particolare trasparenza e stabilità dell’aria. Nonostante da qualche anno sia comparso anche qui il fenomeno delle scie chimiche, rimane per ora meno devastante che nell’Europa…

La fine di un anno – Time lapse del cielo notturno di Massimo Rodolfi

| Redazione |
Collage di riprese effettuate tra il 27 e il 31 dicembre 2013 sull’appennino modenese a 1000 metri di quota con Canon 6d e 5dMarkIII, nelle quali compaiono anche i fuochi artificiali di alcuni paesini delle vicinanze. Peccato che la bellezza del p…

Massimo Rodolfi presents: Stars, Clouds & Northern Lights, 8th of November 2013, from Iceland

| Redazione |
This video is the combination of three time lapses recorded on the same night, the 8th of November 2013, at Heistheimar, Iceland, with three Canon 60da, one looking West, with a Sigma 18mm f2,8, one looking North, Canon 18mm f3,5, one looking Sout…

Massimo Rodolfi, time lapse del cielo notturno, Creta, uno sguardo verso est.

| Redazione |
La sera del 30 agosto 2013 ho puntato la Canon 60da con un obiettivo fish eye da 8 mm verso est. Ho scattato pose di 30 secondi a 6400 iso da poco dopo il tramonto fino al sorgere della Luna, componendole poi con Time Lapse Assembler. Si può veder…

Massimo Rodolfi, Creta, il cielo notturno e le irrorazioni chimiche.

| Redazione |
Massimo Rodolfi ha ripreso un migliaio di scatti del cielo meridionale di Creta durante un periodo di circa sei ore e mezza, compreso tra le 17,23 del 17 marzo 2013 e le 00,58 del giorno dopo, compositandole poi con la tecnica del filmato time lap…

Massimo Rodolfi – Luna Blu time lapse 31 8 12

| Redazione |
Questo filmato time lapse documenta il plenilunio del 31 agosto 2012, che essendo il secondo avvenuto nello stesso mese, fenomeno abbastanza raro, prende il nome di luna blu.

Massimo Rodolfi – Via Lattea time lapse 3 settembre 2012

| Redazione |
La tecnica del time lapse consente veramente di creare sequenze suggestive. Ecco la Via Lattea che si sposta sul mare di Creta. Un’ora e mezza di riprese, condensate in pochi secondi. Anche la breve musica del filmato è stata composta da me.

Cometa Neowise

| Redazione |
Cometa Neowise, 20 luglio 2020, ripresa con Sony a7s e Meade 8 pollici da Massimo Rodolfi.

Massimo Rodolfi, La Danza dell’Aurora Boreale, Norvegia, 30 novembre 2014

| Redazione |
Credo che non vi sia niente di più magico di un’aurora boreale (Northern Lights in inglese). Io ormai sono rimasto contagiato da questa bellezza sovrannaturale, che mi è entrata nel sangue come un afflato angelico. Finché potrò, ogni tanto scapper…

Aurora boreale a Sommaroy, nord Norvegia, ripresa da Massimo Rodolfi con Sony a7s il 28 gennaio 2016

| Redazione |
La sera del 28 gennaio 2016, una finestra di cielo sereno, durata qualche ora, dalle 20 alle 24, ha consentito, a chi si trovava nel nord della Norvegia, di osservare una bella aurora boreale. Io ho girato questo video da Sommaroy, a una cinquanti…